Come posso gestire i promemoria SMS nel Portale Self-Service

EasyPark Business offre tre tipi di promemoria SMS per aiutarti a gestire le sessioni di parcheggio:

  • Parcheggio in scadenza – Inviato prima della fine della sessione (es. 15 minuti prima).

  • Parcheggio terminato – Notifica quando la sessione è terminata.

  • Sessione di parcheggio attiva – Inviato periodicamente (es. ogni 30 minuti) per ricordarti che il parcheggio è attivo.

Questi SMS comportano un costo. Per gestire al meglio l’uso e i costi, gli amministratori hanno il pieno controllo di queste impostazioni nel Portale Self-Service.


Come gestire i promemoria SMS:
  1. Accedi al tuo account aziendale nel Portale Self-Service.

  2. Vai alla scheda "Notifiche" nel menu laterale destro.

  3. Scegli se gestire le impostazioni predefinite per un gruppo di fatturazione o le preferenze individuali per ciascun utente.


1. Impostazioni predefinite per un gruppo di fatturazione (scheda Predefiniti):
  • Seleziona un gruppo di fatturazione dal menu a discesa.

  • Attiva/disattiva i tipi di promemoria e imposta l’intervallo desiderato.

  • Clicca su "Reimposta tutti gli utenti alle impostazioni predefinite" per applicare le modifiche al gruppo.

  • I nuovi utenti aggiunti al gruppo erediteranno automaticamente queste impostazioni.

Ripeti i passaggi per ogni gruppo di fatturazione se necessario.


2. Impostazioni individuali (scheda Utenti):
  • Seleziona un utente dal menu a discesa.

  • Personalizza i promemoria e gli intervalli.

  • Le modifiche vengono applicate subito e solo a quell’utente.

Nota: Le impostazioni personali verranno sovrascritte se successivamente reimposti il gruppo ai valori predefiniti.


Gestione dei permessi utente:

Gli amministratori possono impedire agli utenti di modificare le impostazioni degli SMS dall’app:

  1. Seleziona il gruppo di fatturazione.

  2. Clicca su "Permessi" in alto a destra.

  3. Seleziona o deseleziona la casella per consentire o limitare l’accesso.

  4. Clicca su "Salva" per applicare le modifiche.

Se i permessi sono disabilitati, l’utente vedrà un messaggio di errore qualora tentasse di cambiare le impostazioni.